PROMUOVERE LA CULTURA DELLA SICUREZZA ATTRAVERSO LA ISO 45001:2018

Promuovere la cultura della sicurezza e della prevenzione sui luoghi di lavoro è una tematica più che mai attuale. Gli ultimi fatti di cronaca italiana in merito alle morti sul lavoro, hanno riacceso infatti il dibattito pubblico sull’importanza di investire in prevenzione, sicurezza e salute sul lavoro non considerandolo un costo, ma come tutela di un diritto fondamentale.

In un mondo aziendale sempre più complesso a livello di processi, è necessario che l’approccio alla sicurezza sia multidimensionale, prendendo in considerazione quindi vari aspetti (culturali, economici, legali, sociali, psicologici, sanitari, fisici) e coinvolgendo diverse parti interessate (associazioni, imprese, istituzioni e parti sociali) non dimenticando il destinatario finale, che sarà sempre il lavoratore.

È in questo scenario che molte imprese si orientano verso l’adozione di un sistema di gestione per la salute e la sicurezza sul lavoro, certificandosi secondo lo Standard ISO 45001:2018. La Certificazione ISO 45001:2018 è consigliata non solo come valore etico aggiunto, ma anche come fattore di sviluppo organizzativo e vantaggio competitivo sul mercato, oltre a garantire il rispetto delle norme cogenti a livello nazionale ed internazionale.

Rappresenta per l’Imprenditore un investimento in termini di gestione, contribuendo a perseguire l’obiettivo della riduzione degli indici infortunistici, con vantaggi significativi anche in termini di riduzione dei costi.

Per i lavoratori invece rappresenta la garanzia che il contesto lavorativo in cui opera, considera centrale la sua salute e la sua sicurezza, creando un maggior coinvolgimento, rafforzando la motivazione ed aumentando la produttività.

Tra i settori più coinvolti, troviamo quello delle costruzioni, dei trasporti, della logistica, del commercio e della comunicazione.