Lo Standard ISO 9001, sviluppato dall’International Organization for Standardization (ISO), è la norma internazionale che definisce i requisiti per la realizzazione di un Sistema di Gestione per la Qualità (SGQ).
Lo Standard ISO 14001, sviluppato dall’International Organization for Standardization (ISO), è la norma internazionale che definisce i requisiti per la realizzazione di un Sistema di Gestione Ambientale.
Lo Standard ISO 45001, sviluppato dall’International Organization for Standardization (ISO), è la norma internazionale che definisce i requisiti per la realizzazione di un Sistema della Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro.
Lo Standard ISO 27001, sviluppato dall’International Organization for Standardization (ISO), è la norma internazionale che definisce i requisiti per la realizzazione di un Sistema di Gestione della Sicurezza delle informazioni.
Lo Standard ISO 50001, sviluppato dall’International Organization for Standardization (ISO), è la norma internazionale che definisce i requisiti per la realizzazione di Gestione dell’Energia.
Lo Standard ISO 22000, sviluppato dall’International Organization for Standardization (ISO), è la norma internazionale che definisce i requisiti per la realizzazione di Gestione della Sicurezza Alimentare.
Certificazioni ISO 9001 - ISO 14001 - ISO 45001 - ISO 27001 - ISO 50001 - ISO 2200 A Foggia e su tutto il territorio nazionale
Le certificazioni aziendali sono diventate importantissime negli ultimi anni per le aziende e per gli enti pubblici in termini di competitività sul mercato, in quanto riconoscono la creazione, l’applicazione e il mantenimento di un sistema di gestione in accordo alle norme internazionali specifiche di riferimento.
Alla luce degli attuali scenari, risulta essere dunque un’opportunità unica per crescere e innovare la propria attività.
Le certificazioni più richieste riguardano la qualità dei processi, il rispetto per l’ambiente e la sicurezza e la salute dei lavoratori.
I vantaggi che derivano dalla certificazione sono molteplici e riguardano:
– la credibilità, trasparenza e soddisfazione del cliente: un’azienda certificata è più credibile e affidabile in quanto mostra ai suoi clienti l’adeguamento a Standard Internazionali, garantendo l’affidabilità della propria reputazione. In questo modo conquisterà la fiducia dei propri clienti nel medio-lungo termine;
– la semplificazione: le certificazioni aiutano a semplificare e standardizzare i processi organizzativi, ottimizzando anche tempi, costi e risorse;
– l’efficienza e l’efficacia: attraverso le certificazioni è possibile gestire l’azienda secondo un approccio sistemico con procedure più snelle, diminuendo la possibilità di errori e ottenendo migliori prestazioni nel tempo;
IL PROCESSO DI CERTIFICAZIONE
Le certificazioni hanno generalmente validità triennale e il relativo processo si compone delle seguenti fasi:
- Audit preliminare (facoltativo): redazione o implementazione dei Sistemi di Gestione con conseguente valutazione del livello di conformità dell’Impresa rispetto ai requisiti delineati dagli Standard. Al termine della valutazione vengono comunicate eventuali osservazioni o azioni correttive per il raggiungimento della conformità.
- Audit di certificazione iniziale: verifica della conformità del sistema di gestione rispetto ai requisiti, a cui segue l’eventuale rilascio del certificato.
- Audit di sorveglianza: verifiche annuali (previste nel secondo e terzo anno di certificazione) per monitorare il mantenimento del sistema di gestione, promuovendo un percorso di miglioramento continuo e costante.
- Audit di rinnovo: verifica alla scadenza del certificato, per confermare il processo di certificazione per un ulteriore triennio.